L’Eremo di Montesiepi fu costruito nel 1181, subito dopo la morte di San Galgano, secondo la leggenda, proprio nel luogo dove si trovava la capanna del Santo. E’ arroccato in cima ad una collina con una vista panoramica sulle colline e gli ulivi della Toscana e volge lo sguardo sulla valle verso l’Abbazia di San …
Cascatelle di Cerveteri: un tuffo in mezzo al bosco.
Le Cascatelle di Cerveteri sono delle cascate particolarmente suggestive a circa 25 km di distanza da Roma. A differenza di altre più note come le Cascate dell’Ospedaletto, della Mola, del Vaccinello e del Braccio di Mare, visitabili seguendo il sentiero degli Etruschi “Le Cascate” che si snoda tra Castel Giuliano e Cerveteri, quest’ultime non sono …
Karpathos: le spiagge di Nati, Agios Minas e la Taverna Anemos Sunrise
Nel mio blog non poteva mancare una sezione dedicata completamente a Karpathos, un’isola tanto ventosa quanto meravigliosa! Un posto di rilievo nel blog e nel cuore per Karpathos. La cosa che più mi è piaciuta di quest’isola è il carattere selvaggio che la caratterizza, soprattutto nella parte settentrionale, meno accessibile al turismo di massa e …
Cison di Valmarino le vie dell’acqua
Il sentiero di Cison di Valmarino “Le vie dell’acqua” si sviluppa lungo il corso del torrente Rujo, che raccoglie le acque provenienti dalle cime del Vallon Scuro, fino ad arrivare al Bosco delle Penne Mozze. Qui si ricordano gli alpini trevigiani caduti durante la Grande Guerra. Il sentiero pedonale inizia nel centro del borgo di …
L’eremo di Vincent Brunetti: il Parc Güell del Salento
Tra le vigne del Salento, a Guagnano, si nasconde Vincent City, è l’eremo di Vincent Brunetti. La Storia di Vincent Brunetti Vincenzo Brunetti, detto Vincent, conosciuto anche con l’appellativo di “Libellula del Sud“, è nato il 3 Dicembre 1950 a Guagnano. Da bambino viaggia molto con i genitori emigrati prima in Francia e successivamente in Piemonte …
Antonio Presti Fiumara d’Arte in Sicilia
Antonio Presti ha realizzato una vera e propria “Fiumara” d’Arte in Sicilia. Ne avete mai sentito parlare?! Siamo sulla costa settentrionale dell’isola, in provincia di Messina, nei pressi di Tusa. Qui si trova la fiumara di Tusa appunto, ossia il letto di un fiume che un tempo scorreva per 21 km fino all’antica città di Halaesa (maggiori …