chocolate hills bohol
ESTERO, FILIPPINE, MONDO

Bohol: le golose Chocolate Hills

Coordinate geografiche

9°49’51.8″N 124°08’23.1″E

ATTENZIONE:

ARTICOLO NON ADATTO AI GOLOSI!

Ci troviamo nelle Chocolate Hills presso l’Isola di Bohol, Visayas orientali, Filippine.

Qui si trovano delle colline davvero insolite.
Per alcuni assomigliano ai seni di una donna, per altri a dei golosi tartufi al cioccolato… ⠀
Durante la stagione secca, infatti, le colline acquistano un colore uniforme tinta marrone… da cui il nome Chocolate Hills, ossia Colline di Cioccolato. ⠀
Mi dispiace deludervi ma, è mio dovere avvisarvi che purtroppo queste colline non sono fatte di cioccolato, come suggerisce il loro nome…

Chocolate Hills Bohol
Chocolate Hills Bohol

Lo so… vi ho lasciato un po’ di amaro in bocca, ma vi prometto che la visita a questo luogo incantato, sarà un vero piacere almeno per i vostri occhi e la vostra anima.

Il colore di queste colline è dato ovviamente dalla vegetazione, che d’autunno assume questo particolare tonalità. Durante la stagione delle piogge, invece, questa fantastica bellezza naturale ha un aspetto verde a causa dell’erba che cresce rigogliosa. Stranamente però, arbusti o alberi non crescono sulle colline.

E’ davvero difficile credere che sia una conformazione completamente naturale, eppure l’uomo qui non è mai intervenuto.

Un po’ di numeri riguardo le Chocolate Hills

Queste colline sono raggruppate in un’area protetta di circa 50 km quadrati e si stima che siano più di 1268 con un’altezza che varia mediamente tra i 30 e i 50 metri. La più’ alta raggiunge a malapena i 120 metri. ⠀

Nel 1997 sono state dichiarate monumento geologico delle Filippine e figurano nella bandiera della provincia. Lo scopo è quello di comunicare la ricchezza del patrimonio naturalistico del territorio e di presentarsi come un’attraente destinazione turistica.

Che posto sceglieresti come l’8° meraviglia del mondo?!

…Le Colline di Cioccolato sono state presentate anche per essere incluse nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ma la presentazione deve ancora essere ancora approvata. Per ora si fregiano di essere l’ottava meraviglia del mondo!!!

Come si sono formate le Chocolate Hills di Bohol Island?

La formazione delle Colline di Cioccolato è tuttora un mistero.
I geologi non sono stati ancora in grado di spiegare con certezza come si sono originate queste colline. ⠀
Una teoria geologica generalmente accettata è che si siano formate grazie a del calcare marino, che riveste uno strato impermeabile di argilla, induritosi nel corso dei millenni. ⠀

Leggende

Chocolate Hills Bohol
Chocolate Hills Bohol

Secondo una leggenda, le colline si sono formate a seguito di una lite tra due giganti, che presi dalla rabbia iniziarono a scagliarsi dietro pietre, sabbia e terra. Sfiniti dalla lotta, i due giganti divennero amici e decisero di abbandonare l’isola lasciandosi alle spalle il risultato della loro zuffa. ⠀

Un’altra leggenda più romantica ma anche tragica afferma, che Arogo, un giovane gigante, si innamorò di un semplice mortale di nome Aloya. Alla morte di Aloya le lacrime del gigante si tramutarono nelle colline in segno del suo lutto inconsolabile . ⠀

Informazioni utili per la visita alle Chocolate Hills di Bohol

Nota bene: se volete visitarle, ricordate che non è possibile scalarle. Esiste un solo punto di osservazione da dove si può godere del magico scenario.⠀

Punto panoramico: Chocolate Hills Main Viewpoint a 4 km a sud di Carmen.

Costi: 50 PHP.

Quando visitarle: il color cioccolato si manifesta tra Febbraio e Luglio, durante la stagione secca.

Maggiori informazioni sull’Isola di Bohl: www.bohol-philippines.com

Condividi

Potrebbe piacerti...

1 commento

  1. Questa meta insieme alle Filippine è nella mia bucket list, molto interessante la leggenda. Spero presto di poter organizzare nuovamente un viaggio a lungo raggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.