aielli cosa vedere
ABRUZZO, CENTRO ITALIA, ITALIA

Aielli murales e cosa vedere nei dintorni

Di certo non può mancare nella lista dei tuoi posti da visitare: cosa vedere ad Aielli? Di certo è famoso per i murales, ma anche i suoi dintorni hanno molto da offrire.

Aielli cosa vedere? Un museo En Plain Air!

Aielli è un delizioso borgo medievale abruzzese che sorge a 1000 metri di altezza, nel cuore della Marsica, in provincia dell’Aquila, famoso per i suoi coloratissimi murales. Se ami i colori ti consiglio di visitare anche “Il Giardino dei Tarocchi” (ne parlo qui). In questo articolo ti spiegherò cosa fare ad Aielli cosa vedere in una giornata e cosa non perderti nei dintorni .

Partiamo assieme e andiamolo a visitare!

Il già pittoresco centro storico, che sovrasta la piana del Fucino, ricco di monumenti ed edifici di considerevole valore architettonico, si è riacceso di una nuova luce grazie alla street art.

Diversi artisti di fama internazionale hanno reso Aielli un vero e proprio museo all’aria aperta creando murales sulle facciate degli edifici del borgo antico. Se vuoi tuffarti in un meraviglioso viaggio nell’arte moderna questo è il posto giusto!

street art
Uno dei più’ famosi murales di Aielli. Foto di Festival Borgo Universo

Festival Borgo Universo

Il borgo si è trasformato in un punto di riferimento per vari artisti che ogni estate, nel mese di Agosto, si incontrano ad Aielli per partecipare al Festival Borgo Universo.

Si tratta di un evento che spazia dalla street art alla musica, dalla danza al teatro e dalla letteratura all’astronomia.

L’ambizioso obiettivo è quello di creare una connessione tra il piccolo borgo abruzzese e l’universo. Ed in effetti… l’evento sta ridando nuova linfa vitale a questo paese, che ha subito un lento spopolamento nel corso degli anni, come accaduto a tanti altri piccoli borghi di montagna, ma che oggi rientra senza alcun dubbio nella lista delle città italiane da visitare almeno una volta nella vita!

Aielli: murales da Guinness!

Aielli puo’ vantare murales da Guiness! Una tra le più grandi e colorate opere d’arte è stata infatti inserita dalla galleria d’arte online Widewalls, tra i 55 murales più belli del mondo del 2019.

street art
muralesUno dei più’ famosi murales di Aielli

Si tratta dell’opera dell’artista spagnolo Okuda San Miguel il quale, con il suo stile inconfondibile caratterizzato da figure geometriche, ha realizzato lo street art simbolo di Aielli. Altri murales degni di nota sono quelli realizzati da Ericailcane, Alleg, Gio Pistone e Luca Zamoc.

street art

Visitare il Borgo in tenda

Se amate il campeggio, sappiate che durante il festival è possibile campeggiare liberamente in un area alberata, attrezzata con bagni e docce. Trovate informazioni dettagliate e il programma completo sul sito ufficiale dell’evento.

Cosa vedere ad Aielli oltre ai murales? La Costituzione Italiana

Oltre ai vivaci murales colorati, cosa vedere ad Aielli? Presso il parco giochi, si può ammirare il testo integrale della Costituzione Italiana, che è stata “stampata” grazie ad una innovativa tecnica.

Prendetevi qualche momento per leggerne alcuni passaggi e riflettere sui principi sui quali si fonda il nostro bellissimo Paese e che a volte vengono dimenticati. Non a caso, per la sua realizzazione, è stato scelto un luogo dedicato ai bambini, il nostro futuro.

Se decidete di visitare Aielli non perdetevi l’omaggio a “Fontamara

Se volete visitare Aielli cosa vedere assolutamente?! Sicuramente l’omaggio che questo borgo ha voluto farea al romanzo “Fontamara”. Il famoso romanzo di Ignazio Silone (cliccando qui maggiori informazioni) è stato trascritto interamente su una delle pareti più grandi del paese dedicate alla street art.

Il borgo antico fu infatti scelto, nel 1977, come set del dell’omonimo film di Michele Placido, tratto dal romanzo di Ignazio Silone nato a Pescina a pochi chilometri del borgo dei murales.

L’artista abruzzese Alleg ha voluto quindi omaggiarlo, trascrivendone il testo sulla facciata dell’edificio ai piedi della torre medievale detta Torre delle Stelle, la torre che ospita l’osservatorio astronomico e il Museo delle Luna.

Le stelle e i murales di Aielli

La maggior parte dei murales presenti all’interno del borgo sono incentrati sul tema dell’astronomia in quanto Aielli è conosciuta anche per la presenza di una torre di epoca medievale al cui interno si trova un’importante osservatorio astronomico.

La “Torre delle Stelle” sorge sul punto più alto del borgo. Si può raggiungere facilmente percorrendo i vicoli che salgono verso la parte alta del centro storico. Qui vi consiglio di fermarvi per contemplare il panorama mozzafiato e, se avanza tempo, visitare il museo dedicato alle stelle.

Cosa vedere ad Aielli e dintorni?

Ti avevo promesso di mostrarti cosa fare ad Aielli cosa vedere in una giornata e cosa non perderti nei dintorni.

Non posso quindi non raccontarti di tutte le le bellezze della natura Abruzzese che puoi trovare nei dintorni di Aielli .

Il lago fantasma del Fucino

Aielli si è specchiato per secoli sul lago del Fucino. Quel lago che, il terzo d’Italia per estensione (dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore), non c’è più.

Fu prosciugato per volontà e coi denari di Alessandro Raffaele Torlonia (se vuoi saperne di piu’ clicca qui), scomparso anch’egli come il resto della sua famiglia. Si dice che, mentre il lago spariva dalle cartine geografiche, lo spirito del Fucino si vendicava cancellando i Torlonia dalle pagine successive della storia.

Le Gole di Aielli-Celano

Il borgo è situato su una delle increspature della montagna del parco regionale Velino e Sirente. Nei dintorni di Aielli, tra i posti da visitare, ci sono sicuramente le Gole di Aielli-Celano. Qui potete regalarvi delle stupende escursioni!

Si tratta di un canyon naturale largo mediamente 6 metri, ma che in certi punti si restringe fino a 3 e profondo ben 200 metri. Insomma non serve fare lunghi viaggi oltre oceano per rimanere stupefatti dalla grandiosità di Madre Natura!

Che dire… che voi siate amanti dell’arte antica o contemporanea o avventurosi esploratori, qui ad Aielli ce n’è per tutti i gusti! Quindi prendete carta e penna e segnatevi nella vostra lista dei posti da visitare il nome di questo splendido borgo: Aielli!

Di certo non troverete il tempo per annoiarvi!

Prenota ora, cliccando qui, il tuo prossimo viaggio ad Aielli.

Condividi

Potrebbe piacerti...

2 commenti

  1. Un borgo di cui avevo sentito parlare solo quest’anno e che è entrato nella lista di posti da vedere in Italia. Sono sempre attratta dal conoscere nuovi posti dove la street art prende piede nella storia di un luogo, come ad Orgosolo in Sardegna!

    1. Ho riscoperto da poco la street art, mi piace come illumina posti spesso troppo grigi!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.